Pubblicato il: 2021-12-09

Paride de Grassi cerimoniere papale e diplomatico del periodo rinascimentale

Michał Mikołajczak
Liturgia Sacra. Liturgia - Musica - Ars
Sezione: Liturgia
DOI https://doi.org/10.25167/ls.4058

Abstract

Paride de Grassi, a cui è dedicato l'intero articolo, è tra i più eminenti maestri di cerimonie papali del XVI secolo. (accanto, tra gli altri, a Piccolomini e Burckhard). Nominato da Giulio II come primo cerimoniere, esercitò un'enorme influenza sia sulla liturgia della Chiesa Cattolica che sulla diplomazia papale. Come altri cerimonialisti rinascimentali, ha lasciato numerose opere come diari, cerimoniali, note e ordines. Le sue note sono una fonte preziosa per storici, liturgisti, filologi classici e specialisti del protocollo diplomatico.
L'articolo, che raccoglie e confronta informazioni sul maestro bolognese, è un punto di partenza per ulteriori ricerche sulla sua vita e le sue opere. Mostra anche la relazione tra la liturgia della Chiesa cattolica e il protocollo diplomatico, che è particolarmente evidente nella vita della corte papale - Où tout est cérémonie.

Parole chiave:

cerimoniale, liturgia, diplomazia, papato, protocollo diplomatico, diario, rinascimento

Regole di citazione

Mikołajczak, M. (2021). Paride de Grassi cerimoniere papale e diplomatico del periodo rinascimentale. Liturgia Sacra. Liturgia - Musica - Ars, 58(2), 35–50. https://doi.org/10.25167/ls.4058

##plugins.themes.libcom.share##


##plugins.themes.libcom.BOCookieBarText##