Pubblicato il: 2019-04-26

Storia della presenza francescana a Betlemme

Andrzej Sebastian Jasiński OFM

Abstract

Betlemme: la «casa del pane», chiamata nella Bibbia anche Betlemme di Giuda (Betlemme Efrata, città di David). In Michea troviamo Betlemme nel contesto di una grande profezia (Mi 5,1-3). In Betlemme era nato Gesù Cristo (Mt 2,1; Lc 2,1-7). Agli inizi del XIV sec. erano arrivati in Betlemme i primi missionari francescani. Nel 1347 essi si stabilirono definitivamente a Betlemme e avevano ottenuto dal sultano il possesso della grotta e usare la basilica. Nel 1631 i Greci vennero autorizzati da parte dei Ottomani a prendere possesso della basilica e della grotta della Natività. Attualmente i francescani hanno proprietà: la grotta (un piccolo altare che ricorda i Magi: è l’altare dove i Latini celebrano la Messa), le spelonche ed il chiostro di S. Girolamo; la Chiesa francescana di Santa Caterina (parrocchia), la Grotta del Latte; il Campo dei Pastori (Beit Sahur).

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 > >> 

Regole di citazione

Jasiński OFM, A. S. (2019). Storia della presenza francescana a Betlemme. Scriptura Sacra, (13-14), 31–42. Recuperato da https://czasopisma.uni.opole.pl/index.php/scrs/article/view/912

##plugins.themes.libcom.share##


##plugins.themes.libcom.BOCookieBarText##